Whistleblowing

Whistleblowing

L’ASP ISMA ha attivato, nel rispetto del D. Lgs. n. 24/2023 e delle indicazioni fornite dall’ANAC con Delibera n° 311 del 12 luglio 2023, una piattaforma informatica quale canale interno utile per effettuare la segnalazione dei presunti illeciti avvenuti nell’ambito del contesto lavorativo idonea a garantire, oltre la riservatezza, anche l’anonimato del segnalante. 

È possibile, inoltre, presentare una segnalazione orale utilizzando l’apposito canale vocale con risponditore automatico (IVR) collegato al numero telefonico 06/82952510.

Le informazioni relative alla piattaforma e la procedura di gestione delle segnalazioni ricevute sono esposte nel dettaglio nel Regolamento ISMA per la gestione delle segnalazioni.

La piattaforma non impiega alcun tipo di tecnologia tracciante, garantendo il completo anonimato del segnalante qualora lo stesso decida di non rivelare le proprie generalità. Quando una segnalazione viene effettuata, i dati vengono cifrati e resi disponibili ai soli riceventi. La piattaforma non memorizza alcun dato in modo permanente, ogni informazione ricevuta viene cancellata entro il termine di 5 anni dalla conclusione dell’istruttoria.

ATTENZIONE: a tutela della riservatezza delle informazioni inviate, il whistleblower dovrà conservare il codice fornito dalla piattaforma in sede di prima segnalazione; diversamente non sarà più possibile per lo stesso accedere alla segnalazione per eventuale inserimento di ulteriore documentazione/interlocuzioni o per ottenere feedback dal personale preposto alla gestione di quanto segnalato.

I Segnalanti possono utilizzare il canale esterno (ANAC) all’indirizzo Whistleblowing – Modulo per la segnalazione di condotte illecite ai sensi del decreto legislativo n. 24/2023 qualora ricorrano le condizioni descritte nel Regolamento ISMA per la gestione delle segnalazioni.