La disciplina delle nuove IPAB

 La disciplina delle nuove IPAB

La trasformazione da Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza ad Aziende pubbliche di servizi alla persona (ASP) e fondazioni e la depubblicizzazione.

Commento al d.lgs. 4 maggio 2001, n. 207 e alle legge regionali di riforma delle IPAB.

Dopo più di un secolo le IPAB cambiano disciplina.
La legge n. 328 del 2000 ed il d.lgs. n. 207 del 2001 introducono principi e criteri di una riforma radicale, che le Regioni sono ora chiamate ad attuare definitivamente.
Il volume propone un commento del d.lgs. n. 207 del 2001 dal taglio operativo ed immediato, ripercorrendo l’evoluzione normativa in materia e soffermandosi sui nodi problematici del passaggio dal precedente all’attuale regime giuridico delle IPAB.
Ampio spazio viene dedicato al tema dell’aziendalizzazione e della depubblicizzazione, che rappresentano le due principali alternative proposte dal legislatore per l’immediato futuro delle IPAB.

Danilo Corrà, La disciplina delle nuove IPAB La trasformazione da Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza ad Aziende pubbliche di servizi alla persona (ASP) e fondazioni e la depubblicizzazione. Commento al d.lgs. 4 maggio 2001, n. 207 e alle legge regionali di riforma delle IPAB, II edizione, Maggioli Editore, 2004

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu' o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi