Il futuro delle politiche sociali in Italia. Prospettive e nodi critici della legge 328/2000

l varo della legge 328/00 ha costituito sicuramente uno spartiacque di grande importanza nella storia del welfare nel nostro Paese. Notevole risultava infatti il bisogno di un quadro di riferimento generale che attenuasse la storica residualità del sociale, in grado di consolidare gli elementi di innovazione già sperimentati e di sostenere lo sforzo di recupero delle realtà meno avanzate.
Tuttavia, dopo il varo della legge e del primo Piano nazionale degli interventi, il processo di attuazione è risultato tutt’altro che spedito e lineare, sollevando più di un dubbio sull’effettiva volontà di portare a compimento il disegno riformatore.
Perplessità confermate dall’uscita del libro bianco sul welfare, a cura del Ministero del lavoro, e dall’incertezza sulle fonti di finanziamento effettivamente disponibili.
Al di là di questi fattori critici che non possono essere taciuti, in questo volume si tenta una complessa lettura degli elementi centrali della riforma e dello stato dell’arte delle politiche sociali nel nostro paese.
Quale è stato il percorso e il confronto civile e culturale che hanno portato alla riforma? Quali le politiche di inclusione necessarie per passare ad un evoluto concetto di welness comunitario? Come si concretizza il ruolo del Terzo settore e il rilancio delle prospettive del lavoro di rete? Le politiche per le famiglie, a sostegno dei diritti di figli e genitori hanno trovato adeguato riconoscimento? Quali scenari si profilano rispetto alle forme di gestione dei servizi e quale capacità di progettazione e di ricerca di canali di finanziamento si impongono? La sperimentazione dei Piani di zona ha sancito quel salto di qualità, in termini di partecipazione e di corresponsabilità, che ci si attendeva?
Questi ed altri gli interrogativi e le riflessioni che si ritrovano nel testo. Un lavoro di ampio respiro che per l’ampiezza e l’originalità degli approfondimenti proposti può costituire un utile strumento per amministratori, operatori pubblici e del privato sociale, studenti, persone impegnate nel volontariato e nell’associazionismo.
G. Magistrali (a cura di), Il futuro delle politiche sociali in Italia. Prospettive e nodi critici della legge 328/2000, Angeli, Milano 2003